Professionisti altamente qualificati
Conosci il TEAM
I nostri esperti forniscono soluzioni artigianali ad aziende, investitori istituzionali e privati e famiglie a livello Nazionale ed Internazionale
Il gruppo è guidato da professionisti altamente qualificati in ognuna delle diverse aree aziendali. Una profonda conoscenza dei mercati finanziari e degli strumenti di gestione e consulenza, specialmente nei campi del risk management, costituiscono le expertise del Team.
Governance
Roberto Grattacaso
Cheif Business Officer Aequacapital
Stefano Giuffra
Executive manager at Fundamental S.A
Diogo Alves
Senior Manager at Fundamental S.A
Advisory Board

Roberto Grattacaso
RISK & SECURITY MANAGER
Il Risk e Security Manager si occupa di produrre un dossier in grado di analizzare, mappare e misurare i rischi insiti in ciascuna delle aree di esercizio di un’Organizzazione:
- Governance
- Relazioni
- Patrimonio
- Performances & Finance
- Insurance
Gli esiti dell’analisi consentiranno di progettare una serie di interventi finalizzati alla mitigazione dei rischi rilevati. I progetti saranno eventualmente implementati secondo la loro classificazione effettuata anche sulla base di un ordine di urgenza ed importanza.
Ogni buon piano di mitigazione, tuttavia, potrebbe non consentire la totale eliminazione di tutti i rischi rilevati. Soprattutto di quelli che, per loro natura, non consentono di incidere direttamente sui fattori principali che li costituiscono: probabilità ed impatto.
Per questi motivi, sarà necessario valutare l’opportunità di trasferire al mercato l’esposizione residua attraverso la redazione di appositi “wording” di polizza, strutturati con un approccio induttivo, ovvero partendo dalle effettive esigenze dell’impresa, a valle della implementazione dei vari piani di mitigazione e sulla base della effettiva esposizione residua misurata. Il Risk Manager è il regista dell’intero processo di analisi, mitigazione e trasferimento su menzionato.

Pierpaolo La Via
Insurance Manager
La Management Company intende fornire ai propri Clienti servizi di consulenza assicurativa ad alto valore aggiunto. I servizi consisteranno nella redazione di piani di coperture strutturati per l’industria, i servizi, la tecnologia e le costruzioni. Un particolare focus sarà dedicato alla strutturazione di operazioni complesse di natura finanziaria ove i Clienti potranno beneficiare di una “business factory” in grado di governare un processo che parta dalla individuazione di Fondi di Investimento per il reperimento di risorse finanziarie, si sviluppi con la progettazione delle garanzie assicurative a favore del finanziatore, metta a disposizione del Cliente servizi di “due diligence”, “introducing brokerage” ed “escrow account”, con l’obiettivo di fornire un servizio a 360°, replicabile nella maggiore parte dei principali Paesi della Unione Europea.

Luca Cirillo
Data manager & CRM specialist

Giuseppe Alfinito e Vincenzo Picardi
CORPORATE FINANCE MANAGER
Tra le prestazioni professionali che Aequa Capital mette a disposizione dei propri clienti, riveste un ruolo fondamentale la consulenza nel campo della Corporate Finance.
Il Consulente, attraverso un approccio analitico che parte dall’analisi delle effettive esigenze del proponente, prosegue con la valutazione dei principali indicatori di performance della società e con l’individuazione degli strumenti di finanza di impresa più idonei a soddisfare il fabbisogno rilevato in fase di analisi, affianca l’impresa in tutte le fasi di relazione con gli Istituti Finanziari, con particolare riferimento alla compliance ed alle condizioni economiche applicate.
Le imprese più virtuose possono contare anche sulla consulenza in ambito IPO, con la strutturazione di operazioni di pre-quotazione e quotazione sulle principali Borse europee, con l’obiettivo di far emergere nel medio termine il reale valore economico della società.

Ludovico Emanuele Napolitano
Marketing & Comunicazione

Manuele Sellan
Legal & Compliance
Aequa Capital attraverso La Funzione Compliance ha la responsabilità nei confronti delle imprese clienti di valutare, secondo un approccio risk-based, l’adeguatezza delle procedure, dei processi, delle politiche e dell’organizzazione interna al fine di prevenire il rischio di non conformità, ovvero il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, subire perdite o danni reputazionali in conseguenza della mancata osservanza di leggi, regolamenti o norme europee direttamente applicabili o provvedimenti delle Autorità di Vigilanza ovvero di norme di autoregolamentazione (ad esempio statuti, codici di condotta, codici di autodisciplina, politiche interne e documenti di comunicazione aziendale); il rischio di non conformità è inteso anche come il rischio derivante da modifiche sfavorevoli del quadro normativo o degli orientamenti giurisprudenziali.
il processo operativo svolto dalla funzione compliance si articola nelle seguenti fasi:
- Analisi della normativa e predisposizione dell'assesment normativo funzionale all'attività svolta dalla Società;
- Valutazione della rischiosità e realizzazione della gap analysis normativa per consentire una valutazione complessiva dello stato di conformità della società e degli impatti sulle procedure aziendali;
- Identificazione degli adeguamenti con controllo e valutazione dell’adeguatezza e dell’efficacia delle procedure aziendali adottate:
- Monitoraggio e attività Reporting ai soggetti apicali della Società, Consiglio di amministrazione e collegio sindacale.

Vincenzo Di Biase
Business Development Manager
Uno dei principali obiettivi della società è quello di creare valore attraverso lo sviluppo delle relazioni umane e professionali. Il BDM ha il compito di creare continuamente opportunità attraverso lo scambio di informazioni, la condivisione di dati e clienti, la convergenza delle reti distributive.
Attraverso la creazione di specifici progetti, Aequa Capital intende porre le basi per una crescita per linee interne di ciascuna delle società clienti. Il ruolo del BDM è quello di massimizzare questo obiettivo. La profonda conoscenza del business model di ciascuna impresa consente al manager di non tralasciare alcuna opportunità di condivisione, fungendo da trait-d’union tra i vari membri dei board di ogni singola società e disegnando modelli di business che interpretano al meglio i concetti di economie di scala, massimizzazione dei margini di commessa, incremento del valore percepito dai consumatori sui servizi erogati.

Roberto Lanzi
Due Diligence, Tax & Corporate Law
La principale finalità della due diligence è quella di accertare attraverso una raccolta mirata ed analitica di informazioni se vi siano le effettive condizioni di fattibilità dell’operazione programmata ovvero se sussistano elementi e profili di criticità che possano comprometterne il buon esito, costruendo al contempo una solida base per l’eventuale negoziazione delle condizioni contrattuali dell’operazione.
Gli obiettivi della due diligence possono essere molteplici: vagliare possibili operazioni di acquisizione di partecipazioni, totalitarie, di maggioranza ovvero integranti una minoranza qualificata, oppure valutare la fattibilità di operazioni straordinarie (ad esempio fusioni o scissioni), o considerare l’opportunità di aderire ad una quotazione in borsa o ancora ad un aumento di capitale.
La profonda diversità delle operazioni nel cui contesto una due diligence viene attivata condiziona le sue specifiche finalità e modalità di svolgimento, che peraltro possono essere influenzate anche da circostanze di fatto contingenti, quali il permanere o meno del cedente nell’impresa oggetto dell’operazione di acquisizione

Marco Amoroso
Pianificazione Finanziaria e Controllo di Gestione

Gina Gammella
Human Resources